COME VA IL MERCATO IMMOBILIARE IN QUESTO PERIODO?

Stai provando a vendere o comprare casa? sicuramente ti sei posto questa domanda.

Se dovessimo descrivere il mercato immobiliare in una sola frase, sarebbe: dinamicità del flusso.
Intanto perché è uno dei mercati più movimentati, con più transazioni effettuate, che procede da una fetta considerevole della popolazione, la quale progetta di vendere o di acquistare un prodotto di un certo valore.
In più è divertente nella sua progettualità, ti fa “immaginare”, sognare, tanto di stare dentro una nuova casa, quanto di poter finanziare un nuovo progetto con la vendita del tuo immobile.

Tutti sono attratti dal mercato immobiliare, ma pochi riescono a trarne un vantaggio per i loro affari.
Ma torniamo alla nostra domanda principale: “Come sta andando il mercato?”
Rispondere in modo definitivo non è affatto semplice, poiché il mercato immobiliare è vasto, suddivisibile in diversi settori, che spaziano tra micro e macro categorie.

La migliore risposta a questa domanda tuttavia, genera un altro quesito: “Quale è il tuo prodotto da vendere o da acquistare?”
E ancora: “In quanto tempo vorresti realizzare il tuo progetto di vendita o di acquisto?”
Da questi interrogativi è possibile iniziare a fare un’analisi specifica del TUO caso, sulla base delle tue esigenze.
Infatti, il mercato immobiliare è uno dei mercati più lineari e che ha meno sobbalzi rispetto a tanti altri, ma è pur vero che è strettamente collegato a diversi fattori che possono influenzarne le dinamiche.

Basti pensare a quello che è successo da cinque anni a questa parte. Abbiamo assistito ad una mutazione costante, dipesa da nuove necessità create in corso d’opera, sia per i venditori che per gli acquirenti.
Come ogni mercato però, anche quello immobiliare è caratterizzato da aspetti di ciclicità che hanno a che fare con la relazione tra domanda e offerta. Esistono molti modelli teorici che rappresentano le fasi del ciclo, ma può bastarti sapere che secondo molti analisti, i prezzi degli immobili potrebbero aumentare nei prossimi dieci anni. L’aumento dovrebbe inoltre essere più omogeneo sul territorio nazionale e non rilegato solo alle grandi città.
Una variabile di fondamentale importanza per questa previsione però, sarà la possibilità di accesso al credito; più sarà vantaggiosa, più le previsioni seguiranno trend postivi.

In linea più generale possiamo avvalerci di statistiche, che gli organi preposti ci forniscono ogni tre mesi. Queste ci aiutano ad individuare uno scenario verosimilmente attendibile e plausibile del mercato immobiliare, legato anche ai fatti sociali, politici e decisionali, quindi ai fattori esterni.

Se hai bisogno di una valutazione che sia specifica circa le condizioni reali e attuali del mercato, CONTATTACI e saremo felici di aiutarti!

Partecipa alla discussione

Un pensiero su “COME VA IL MERCATO IMMOBILIARE IN QUESTO PERIODO?”

  • Elwood Niemczyk

    I appreciate how you simplify complex ideas into comprehensible chunks. Kudos!

    Reply
  • Monica

    Se ci si affida a professionisti del settore si fa sempre la scelta più corretta, sia che si voglia vendere o comprare!
    Articolo davvero interessante!

    Reply
  • Ranieri

    La cosa importante è definire il giusto prezzo da subito

    Reply
  • Flavio

    Affidandosi ai professionisti giusti si riesce comunque a difendersi in ogni mercato.

    Reply
  • Susanna

    Interessante!

    Reply
  • Filippo

    Io vedo molte poche case interessanti sul mercato. Ci sono immobili invenduti da anni…
    Devo dire però che almeno quelli promossi qui non sono male!

    Reply

Confronta annunci

Confronta